Corso di antiche tecniche etrusche

La scuola

Il Maestro ha fatto dell’arte orafa etrusca una delle sue maggiori espressioni artistiche. Il Corso Avanzato di Oreficeria Etrusca fornisce ad ogni allievo tutte le competenze tecniche e le conoscenze storiche necessarie per realizzare gioielli artistici di grande pregio.  L’impostazione metodologica della Scuola di Scultura del Gioiello ricalca la tradizione delle antiche botteghe artistiche fiorentine: il Maestro guida ogni allievo orafo nel processo di apprendimento lavorando fianco a fianco e stimolandone la creatività.

Lo Scopo finale è, sia quello di formare Orafi specialisti dell’Arte Etrusca, sia di stimolare il potenziale creativo di ogni Orafo nonché di artigiani ed artisti già avviati a questa professione. Gli allievi diventeranno quindi i primi discepoli della nuova corrente artistica fondata dal Maestro e da lui chiamata Dinamismo percettivo.

Mission e skills

La Mission della Scuola Orafa è quella di offrire un corso individuale su misura, altamente specializzato e modulabile alle richieste e all’attitudine dello studente o del professionista che voglia specializzarsi nell’Arte Orafa Etrusca. Questo per fornirgli il più alto grado di preparazione possibile. A fine corso lo studente o il professionista avranno acquisito solide competenze professionali e tecniche circa l’Arte Etrusca del gioiello. L’approccio perseguito dal Maestro è quello per cui la pietra o il metallo utilizzato, non sono al centro dell’arte orafa. Al contrario, tutto deve partire dalla forma, dall’emozione che ispira. Gli allievi sapranno così attribuire una forte emozione alle loro opere artistiche.

Manufatto finale

Alla fine del modulo del Corso Avanzato di Oreficeria Etrusca, lo studente o il professionista sono in grado di realizzare un’opera in autonomia ed hanno appreso le tecniche necessarie per portare avanti la tradizione dell’Arte Orafa Etrusca.
Il numero così limitato di studenti assicura a ciascun partecipante di essere seguito personalmente dal Maestro Dari, per un apprendimento su misura. La dimensione intima della Scuola consente una altissima efficienza organizzativa, in un clima di lavoro professionale, disciplinato ma familiare allo stesso tempo.

Il programma

Timetable

Durata base: 1 mese. Durata completa: 3 mesi. Dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle 16.00.
I corsi hanno una durata variabile da 1 a 3 mesi, in base al livello delle competenze e alla disponibilità oraria degli studenti.
Il prezzo è direttamente proporzionale alla durata del percorso di perfezionamento.
I corsi hanno date aperte tutto l’anno.

Grazie alla dimensione altamente personalizzata della Scuola di Gioielleria Alessandro Dari, l’orario delle lezioni e la frequenza possono subire modifiche, a seconda delle esigenze degli studenti.
Il Maestro Dari è disponibile per concordare Master Class, Corsi intensivi o Week -end di formazione con programmi progettati ad hoc.

Moduli del corso

Teoria e pratica

Il Corso Avanzato di Oreficeria Etrusca si concentra sullo studio e sulla pratica della Cultura Orafa e delle tecniche di saldatura e miste di sbalzo. È necessario raggiungere il numero minimo di 3 allievi affinché il corso possa svolgersi.

Nello specifico il modulo tratta:
– Studio delle leghe metalliche
– Tecnica della saldatura
– Granulazione, studio ed esecuzione pratica
– Godronatura, studio ed esecuzione pratica
– Filigranatura, studio ed esecuzione pratica
– Tecniche miste di sbalzo in volumi diversi
– Disegno e studio tecnico di un’opera dell’allievo

Prezzi

Escluso pietre preziose

€ 1.200,00 Mensili

Acconto: € 200,00 a Inizio corso

I materiali usati sono forniti dalla Scuola Orafa, così come gli attrezzi necessari allo svolgimento dei lavori.
Sono esclusi dai materiali: oro e pietre preziose.

0