Corso superiore del gioiello d’arte
La scuola
La Scuola di Scultura del gioiello nasce dalla volontà del Maestro Dari di formare all’Arte Orafa i gioiellieri di domani e rappresenta l’unico istituto in Italia ad offrire un corso su misura di Microscultura del gioiello. Il metodo di insegnamento raccoglie l’eredità delle antiche botteghe artistiche fiorentine per fornire un’esperienza di apprendimento unica, fondata sull’unione delle arti. La storia del gioiello, seppure sia statica, diventa nel Museo-bottega del Maestro Dari un veicolo di ingresso ad altre forme: da statico a dinamico.
Nella Scuola Orafa, l’allievo è inserito in un ambiente che stimola la creatività dove può apprendere e sperimentare la corrente artistica del Dinamismo Percettivo, fondata dal Maestro. Il modello di apprendimento degli studenti della Scuola, in quanto primi discepoli del nuovo movimento artistico, non si basa sulla mera ripetizione delle opere bensì su un continuo stimolo creativo per avvicinarsi alla forma, rendendola propria, attivando la propria percezione e il proprio stile espressivo.
A chi si rivolge
La Scuola si rivolge a studenti e professionisti che desiderino imparare o approfondire le tecniche dell’Arte Orafa con un approccio personalizzato, in classi di massimo 7 persone, all’interno di una vera bottega storica fiorentina.
Il numero così limitato di studenti assicura a ciascun partecipante di essere seguito passo passo dal Maestro Dari, evitando dispersioni di informazioni e garantendo un apprendimento tailor-made. La dimensione intima della Scuola consente una altissima efficienza organizzativa, in un clima di lavoro familiare e al contempo disciplinato e rigoroso.
Mission e skills
La Mission della Scuola Orafa è quella di offrire un corso individuale su misura, altamente specializzato e modulabile alle richieste e all’attitudine dello studente. Questo per fornirgli il più alto grado di preparazione possibile. A fine corso lo studente avrà acquisito solide competenze professionali e tecniche, unite alla ricerca artistica e al design. Lo scopo finale è di liberare il potenziale creativo di ogni aspirante Orafo nonché di artigiani ed artisti già avviati a questa professione.
Manufatto finale
Alla fine del primo modulo del Corso di Scultura Orafa in Tecniche Scultoree Della Cera, lo studente è in grado di realizzare un prototipo in cera di un anello, di un ciondolo, di un bracciale o di un altro monile o gioiello, che in un secondo momento – con la tecnica della fusione a cera persa – viene trasformato e plasmato in copia esatta in metallo prezioso o non prezioso.