Corso superiore del gioiello d’arte

La scuola

La Scuola di Scultura del gioiello nasce dalla volontà del Maestro Dari di formare all’Arte Orafa i gioiellieri di domani e rappresenta l’unico istituto in Italia ad offrire un corso su misura di Microscultura del gioiello. Il metodo di insegnamento raccoglie l’eredità delle antiche botteghe artistiche fiorentine per fornire un’esperienza di apprendimento unica, fondata sull’unione delle arti. La storia del gioiello, seppure sia statica, diventa nel Museo-bottega del Maestro Dari un veicolo di ingresso ad altre forme: da statico a dinamico.

Nella Scuola Orafa, l’allievo è inserito in un ambiente che stimola la creatività dove può apprendere e sperimentare la corrente artistica del Dinamismo Percettivo, fondata dal Maestro. Il modello di apprendimento degli studenti della Scuola, in quanto primi discepoli del nuovo movimento artistico, non si basa sulla mera ripetizione delle opere bensì su un continuo stimolo creativo per avvicinarsi alla forma, rendendola propria, attivando la propria percezione e il proprio stile espressivo.

A chi si rivolge

La Scuola si rivolge a studenti e professionisti che desiderino imparare o approfondire le tecniche dell’Arte Orafa con un approccio personalizzato, in classi di massimo 7 persone, all’interno di una vera bottega storica fiorentina.

Il numero così limitato di studenti assicura a ciascun partecipante di essere seguito passo passo dal Maestro Dari, evitando dispersioni di informazioni e garantendo un apprendimento tailor-made. La dimensione intima della Scuola consente una altissima efficienza organizzativa, in un clima di lavoro familiare e al contempo disciplinato e rigoroso.

Mission e skills

La Mission della Scuola Orafa è quella di offrire un corso individuale su misura, altamente specializzato e modulabile alle richieste e all’attitudine dello studente. Questo per fornirgli il più alto grado di preparazione possibile. A fine corso lo studente avrà acquisito solide competenze professionali e tecniche, unite alla ricerca artistica e al design. Lo scopo finale è di liberare il potenziale creativo di ogni aspirante Orafo nonché di artigiani ed artisti già avviati a questa professione.

Manufatto finale

Alla fine del primo modulo del Corso di Scultura Orafa in Tecniche Scultoree Della Cera, lo studente è in grado di realizzare un prototipo in cera di un anello, di un ciondolo, di un bracciale o di un altro monile o gioiello, che in un secondo momento – con la tecnica della fusione a cera persa – viene trasformato e plasmato in copia esatta in metallo prezioso o non prezioso.

Il programma

Timetable

– Modellazione e scavo dei vari tipi di cere : dure, medie, morbide; tubo, lastra, blocco, filo

– Preparazione di modelli in cera per oreficeria

– Applicazione delle tecniche più importanti quali: uso del seghetto per cera, lime, smerigli, frese, scaldacere, pistola per cera, saldatura e finitura del pezzo in cera

– Limatura e Lucidatura del pezzo di fusione

Durata base: 1 mese
Durata completa: 3 mesi
Dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle 16.00

I corsi hanno una durata variabile da 1 a 3 mesi, in base al livello delle competenze e alla disponibilità oraria degli studenti.
Il prezzo è direttamente proporzionale alla durata del percorso di perfezionamento.
I corsi hanno date aperte tutto l’anno.

Flessibilità degli orari

Grazie alla sua dimensione altamente personalizzata, la Scuola di Gioielleria Alessandro Dari garantisce un’elevata flessibilità: sia l’orario delle lezioni che la frequenza possono subire modifiche, in base alle esigenze degli studenti.

Il Maestro Dari è disponibile per concordare Master Class, corsi intensivi o weekend di formazione con programmi progettati ad hoc per soddisfare ogni esigenza formativa.

Moduli del corso

Teoria e pratica

Disponibile durante tutto l’anno, il Corso di Tecniche Scultoree Della Cera si concentra su concetti non soltanto del linguaggio artistico ma anche di discipline strettamente connesse come l’architettura e l’anatomia.

L’apprendimento teorico inizia dall’osservazione delle forme della realtà, dall’esercizio del disegno geometrico e dallo studio della sezione aurea. Si arriva così alla riproduzione pratica di elementi architettonici ed anatomici in cera. Seguendo l’approccio della tradizione delle botteghe orafe fiorentine del Rinascimento, l’allievo riceve stimoli utili a rielaborare intimi pensieri sull’arte orafa sia dal Maestro Dari che dall’osservazione dei manufatti.

  1. Studio e applicazione della sezione aurea sulla geometria piana (studio di una finestra gotica)
  2. Evoluzione dello studio della sezione aurea sulla geometria tridimensionale (studio di un riccio di violino)
  3. Applicazione della sezione aurea nello sviluppo delle forme anatomiche (uso della cera morbida)
  4. Applicazione della sezione aurea su forme geometriche complesse (canoniche)
  5. Applicazione della sezione aurea su forme anatomiche complesse (uso della cera dura)
  6. Sviluppo di un progetto individuale dello studente sulla base degli studi fatti precedentemente

Ammissione

Gli studenti della Scuola di Scultura del Gioiello vengono ammessi al Corso previa presentazione di una selezione di lavori precedentemente realizzati. Non si seguono più di 7 allievi contemporaneamente. I materiali e le attrezzature utilizzate per la creazione dei manufatti sono forniti dalla Scuola, e sono inclusi nel prezzo del Corso.

Prezzi

Escluso pietre preziose

€ 2.400,00 Mensili
Acconto: € 200,00 a Inizio corso

I materiali usati sono forniti dalla Scuola Orafa, così come gli attrezzi necessari allo svolgimento dei lavori. Sono esclusi dai materiali: oro e pietre preziose.

AL TERMINE DEL CORSO VERRÀ RILASCIATO ATTESTATO DI MERITO

0